Igoumenitsa

Igoumenitsa (Gomenizza in italiano) è la città più occidentale della Grecia, la prima che si incontra venendo dall’Italia.
Gomenizza ha circa quindicimila abitanti, ma è una città molto dinamica anche per i continui flussi di turisti che vi passano - essa rappresenta infatti uno dei porti passeggeri più importanti della Grecia.

È una città costiera del centro-nord e si trova nella regione dell’Epiro a pochi chilometri dal confine con l’Albania che si caratterizza per le sue lunghe spiagge dorate e per l’acqua cristallina del mare e inoltre è circondata delle montagne che sono ricoperte da foreste.
Le notizie documentate sulla città di Igoumenitsa si hanno a partire dal IV secolo a.C., quando apparteneva al Regno di Thesprotis. In questo periodo le sue mura raggiungevano circa duemila metri e mezzo di lunghezza e le pareti erano a quattro porte. Gli scavi archeologici hanno rivelato un teatro di quasi tremila posti a sedere e le rovine di due templi, mentre sulla cima di una collina è ancora visibile una torre di forma circolare usata come santuario religioso che probabilmente era il centro dell’acropoli.

Igoumetitsa è attraversata dal fiume Kalamas che probabilmente è stato navigabile per molti secoli, così come emerso dagli studi di alcuni archeologi. La città fu poi distrutta dai Romani nel 167 a.C. e fu quindi annessa all’Impero romano, seguendo le vicende storiche del resto della Grecia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Igoumenitsa è stata bruciata da bande di albanesi neonazisti e in poco tempo ricostruita.

L’economia della cittadina è basata soprattutto sulle attività portuali e marittime e sul turismo. Igoumenitsa è uno dei maggiori scali greci per il commercio di merci da e per la Grecia. In quanto a traffico di passeggeri, Igoumetisa è il terzo porto passeggeri superato solo dal Pireo e da Patrasso. Per questo negli ultimi anni molte politiche locali hanno riguardato il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi offerti, sono sorti nuovi alberghi e accomodation per tutte le fasce di prezzo, sono stati potenziati i mezzi pubblici e di collegamento con le principali città greche ed europee.

Considerando la vastità del territorio su cui nell’antichità si estendeva Igoumenitsa, anche le località vicine testimoniano la sua particolarità. Drepano, Plataria e Sivota offrono bellissime spiagge e paesaggi mozzafiato, oltre a interessanti centri storici che raccontano le diverse civiltà che hanno occupato questi territori. Poi ancora la pittoresca città di Filiates, i villaggi Souli e Paramythis mostrano la bellezza di queste terre.