Patrasso

Patrasso (greco moderno “Πάτρα, Pàtra”, in greco antico “Πάτραι, Pátrai”) è la prima città del Peloponneso, secondo porto per importanza della Grecia, nonché terzo centro urbano per numero di abitanti dopo Atene e Salonicco. Nonché Patrasso è la capitale della prefettura greca dell'Acaia e della regione Grecia Occidentale.

Patrasso si trova nel nord-ovest del Peloponneso, ha un'area metropolitana di oltre 200.000 abitanti ed è un importante centro commerciale interno nonché un porto trafficato, con regolari traghetti per le principali città portuali europee.

Il clima di Patrasso è tipicamente mediterraneo: estate lunga e decisamente secca, che va da fine maggio ad inizio ottobre. Il picco del caldo in genere si concentra tra luglio e agosto con massime che si mantengono in media tra i 30-32 °C e minime intorno ai 20 °C. Le piogge cadono invece da ottobre ad aprile, ma i picchi pluviometrici si raggiungono in genere nel periodo compreso tra novembre e dicembre.

La storia di Patrasso ruota intorno al popolo degli Achei, suoi fondatori, e per secoli seguì le sorti politiche e militari dell’Acaia e della lega Achea. Nel XIV secolo Patrasso divenne al capitale di questa regione ellenica. Successivamente fu conquistata dai Turchi e dai Veneziani e infine dalla popolazione turco-albanese che rimase sul territorio fino al 1800 quando furono cacciati dai francesi. Patrasso ottenne l’indipendenza solo nel 1829.

Patrasso è una ridente cittadina, con un’economia ben sviluppata che spazia in diversi settori. La città è infatti sede di numerose industrie tessili, alimentari, petrolchimiche, della gomma, meccaniche, cartarie e conciarie nonché di un importante aeroporto e di una Università. Nei dintorni della città il clima mediterraneo permette la coltivazione dell’ulivo e quindi la relativa produzione di olio e olive da tavola, specialità della Grecia. L’attività del porto contribuisce ad arricchire l’economia della cittadina ellenica, sia dal punto di vista commerciale che turistico.

Patrasso non è una meta turistica molto gettonata, rappresenta piuttosto un posto di passaggio per molti turisti diretti sulle isole greche. La città, però, non manca di attrazioni culturali e artistiche importanti e di cose interessanti da vedere. Ad esempio, c’è la Fortezza di Patrasso, costruita da Giustiniano durante la seconda metà del VI secolo sulle rovine dell’antica acropoli della città sula collina detta “Montagna Panachaikos”. Le sua antiche mura comprendono una superficie di 23 metri quadrati e hanno particolare forma esterna a triangolo fortificato da torri e bastioni e circondato da un fossato. Vi è poi anche il teatro romano , l’ “Odeon” di Patrasso, eretto prima del teatro di Atene; per molti secoli in teatro era stato coperto e sotterrato d alate costruzioni e riportato in luce solo alla fine del XIX secolo durante gli scavi per la ristrutturazione del porto.

Importante centro anche per la religione ortodossa, Patrasso lega il suo nome a Sant’Andrea, apostolo cristiano a cui dedica diverse chiese. La chiesa antica risale alla prima metà dell’Ottocento e si narra fosse stata costruita proprio dove morì l’apostolo. L’altra chiesa dedicata a Sant’Andrea è una magnifica chiesa bizantina fu fondata nel 1908 da re Giorgio I e inaugurata nel 1974 dal vescovo metropolitano Nikodimos. E' la più grande e la più artistica chiesa nei Balcani ed uno dei più grandi tempi cristiani in tutta Europa. Compresa la cupola raggiunge un’altezza di 46 metri e sostiene una croce placcata in oro alta cinque metri, oltre che dodici croci più piccole che simboleggiando rispettivamente Gesù e i suoi dodici discepoli.

La ricca storia della città ha determinato la nascita di numerosi musei: il Museo Archeologico, uno dei maggiori della Grecia, il Museo Folkloristico, il Museo storico Etnografico, e il più moderno Museo del Giornalismo.
Patrasso è famosa, soprattutto in Grecia, per le tante manifestazioni ed eventi culturali che ospita ogni anno. Ad esempio il Festival Internazionale di Patrasso, organizzato nel vecchio teatro, accoglie nei mesi estivi le migliori rappresentazioni greche ed internazionali. Una delle feste tradizionali più famose di Patrasso è il “Patrino karnavali”, il Carnevale della città, una festa considerata una delle più importanti d’Europa nel suo genere ed è annoverato come uno dei maggiori eventi al mondo.