Itinerari Atene e dintorni
La città si divide in due diverse parti: la parte storica, l’Acropoli, e quella moderna.
L’Acropoli è il sito archeologico più famoso della Grecia; qui si trova il Partenone, eretto sotto Pericle nel 432 a.C., ed è l’opera dell’antioca Grecia più famosa alò mondo. Il tempio, lungo 70 m. e largo 30 è circondato da 46 colonne doriche, è stato decorato da Fidia e sui due frontoni presenta la rappresentazione della nascita della Dea Atena e della lotta tra questa e il Dio Poseidone. Nell’Acropoli si trova anche l’Eretteo, l’Olimpieion, il Portico di Eumene, il Kerameikos, il Teseion, l’Arco di Adriano, il Teatro di Dionisio, la Prigione di Socrate, l'area dell'Agorà con la Stoà di Attalo e l’Odeon di Agrippa. Nella vicina Piazza Syntagma, sorge l'antico Tempio di Zeus Olimpo.
A nord dell’Acropoli si trova il quartiere Plaka e alcuni edifici di epoca romana e bizantina, come la Piccola Metropoli del XI secolo d.C., la Torre dei Venti del I secolo a.C. e la Chiesa della Metamorfosi, costruita nel XIV secolo.
La parte moderna di Atene si compone di due piazze principali: Platia Omonias e Platia Sintagmatos, collegate dalla Via Venizelou lungo cui si trovano la Cattedrale Cattolica, l’Accademia delle Scienze, l’Università e la Biblioteca Nazionale.
In questa parte si trova Eurmou Street, una delle più famose vie d'Atene, dove si concentrano la gran parte dei negozi delle grandi firme della moda europea e mondiale. È lunga oltre un kilometro e inizia dalla Piazza della Costituzione dove si trova il Palazzo del Parlamento e dove si può vedere il cambio della guardia degli Euzones, i soldati greci vestiti con costumi tipici.
Lungo Ermous Street c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda bar, ristoranti e punti ristoro e qui si trova anche il mercato delle pulci di Monastiraki, dove è possibile acquistare di tutto, oggetti nuovi e usati, mobili e suppellettili, monili e dischi.
Atene ha numerosi musei: il Museo Archeologico Nazionale ospita una delle più ampie raccolte di testimonianze della cultura e dell’arte greca, dalla preistoria all’epoca romana, il Museo Benaki ospita collezioni che raccolgono testimonianze artistiche della Grecia preistorica, il Museo Bizantino, il Museo di Storia Nazionale, il Museo delle Terrecotte ed il Museo della Guerra.
Tutta la città è piena di locali e ristoranti dove poter gustare qualsiasi cucina internazionale e straniera, ma soprattutto i piatti tradizionali tipici della penisola greca.
Atene stupisce anche per la presenza di numerosi parchi e giardini pubblici, teatri e planetari, acquari a misura di bambino.
Soprattutto di notte, illuminata dai lampioni e con le scintillanti vetrine dei negozi, Atene è ancora più suggestiva e anche il centro storico è illuminato ad hoc, mettendo in evidenza punti critici e scorci incantevoli.
Una delle tappe consigliate dopo la visita ad Atene è il vicino Pireo, uno dei porti principali del Mediterraneo con un animato traffico commerciale e turistico che si trova 10 kilometri a sud-ovest del centro di Atene. Questa cittadina è amministrativamente indipendente da Atene ma di fatto le due realtà si sviluppano parallelamente. Le pittoresche casette che si adagiano sul mare, le taverne con il caratteristico odore di pesce, il molo con le imbarcazioni private. Inoltre qui si può visitare il Museo Navale ed il Museo Archeologico e sempre da qui potrete raggiungere l'isola di Egina, una pittoresca icona dell’essenza greca, fatta di villaggi tradizionali che si adagiano tra le montagne e il mare, tra edifici neoclassici e spiagge sabbiose.
Sempre nei dintorni di Atene, interessanti sono anche il mistico ed isolato Monastero di Kaisariani, a 7 kilometri dalla città, alle pendici del Monte Imetto. L’edificio fu costruito nel XI secolo ed è dedicato alla Presentazione di Maria; ha forma di croce greca con la cupola decorata da affreschi.
Allontanandosi da Atene di circa 70 kilometri si raggiunge il Capo delle Colonne, dove vi è lo stupendo Tempio di Poseidone che risale al V secolo a.C. e di cui restano in piedi una quindicina di colonne doriche e alcuni blocchi del fregio della decorazione scultorea.
Lasciando Atene e la sua costa a meno di un’ora si trovano Faliro, Glyfada, Voula, Vouliagmeni e Varkiza, bellissime zone balneari con spiagge dorate e acque cristalline divenute famose negli anni ’60-’70 quando gli Onassis e le star del nuovo cinema greco scoprono le bellezze dell’Attica e iniziano a frequentarla come luogo elitario.
Uscendo dalla regione dell’Attica, a circa 80 kilometri di distanza da Atene si trova lo storico Canale di Corinto che collega la Grecia continentale con il Peloponneso e molte altre cittadine, siti archeologici e bellezza naturali da visitare.
