Itinerario centro sud Grecia
Lungo il percorso tra i monti e le coste dell’Epiro si resta affascinati dai tanti monasteri bizantini arrampicati sulle rocce - Monasteri di Meteora a Kalambaka e più avanti quelli del Grande Meteoro, Varlaam, Aghios Stefanos, Roussanou e Aghia Trias.
Dopo circa duecento kilometri si giunge nella città di Delfi, importante sito archeologico e città moderna che si estende sulle pendici del monte Parnaso; da non perdere gli scavi archeologici e Museo che conserva i Tesori, la Statua dell’Auriga, la Sfinge Alata e reperti ritrovati presso il Tempio di Apollo, la Via Sacra, il Tesoro degli Ateniesi, l’Oracolo e lo Stadio.
Non lontano da Delfi c’è Arachova, cittadina famosa per l’artigianato popolare (tappeti multicolori, maglie e borse di lana), caratteristica per le stradine strette e le case di pietra. Si può inoltre salire sulla vetta del Monte Parnaso o visitare il monastero di Ossios Loukas, uno dei più importanti esempi di arte bizantina dell’XI° secolo, situato alle pendici del Monte Elicona.
Passando per la storica cittadina di Tebe e Levadia si raggiunge Atene, capitale della Grecia che da millenni è il fulcro della vita economica, politica e culturale della penisola ellenica. Antica e moderna contemporaneamente, Atene merita di essere visitata con calma gustandosi la bellezza dei monumenti storici che conserve gelosamente e immergendosi nella città simbolo della grecità: il Palazzo del Parlamento nella Piazza Syntagma con il Monumento al Milite Ignoto, lo Stadio Panatenaico di marmo, le colonne di Giove Olimpio, il Teatro di Erode Attico, l’acropoli con il Partenone, i Propilei, l’Eretteo, la chiesetta di Aghios Georgios sono solo alcuni esempi dei monumenti che si possono ammirare ad Atene.
Nel quartiere antico della città, Plaka, ai piedi dell’Acropoli e sotto vincolo architettonico e ambientale, ci trovano negozietti di ogni tipo, ristoranti tipici e scorci suggestivi tra le stradine strette, le salite e le scalinate che ospitano anche la frenetica vita notturna di Atene. Nella zona periferica si trovano, invece, numerosi parchi, giardini anche con percorsi ad hoc per la bicicletta.
Il lungomare Poseidond è molto turistico: qui si trovano caffè, ristoranti lussuosi e tipici, lolai di ogni tipo ed è la meta dei giovani ateniesi e dei turisti. Kastella è invece il caratteristico quartiere che si apre ad anfiteatro sul mare ed è caratterizzato da case in stile neoclassico, yacht clubs, discoteche, pub, caffetterie di un cento livello.
Costeggiando il lungomare Poseidonos e si giunge alla costa di Apollo, un tratto di costa con stupendi centri balneari come Glyfada, Voula, Kavouri, Voullagmeni, Vari e Varkiza.
Percorrendo 70 chilometri circa, si giunge a Capo Sounion, punta estrema dell’Attica dominata dal Tempio Dorico in marmo di Paros del Dio Poseidone, da non perdere al tramonto poiché regala effetti di luce fantastici.
A circa 90 kilometri dall’Attica si giunge al canale di Corinto che collega la Grecia continentale al Peloponneso. Corinto è una città dinamica e commerciale che però conserva un bellissimo patrimonio storico-artistico a testimonianza del suo ruolo prestigioso. a poca distanza dalla cittadina è possibile vedere Argos dove si trovano il Santuario di Era, il Museo e l’Antico Teatro di 2000 posti, Tirinto capitale del regno di Euristeo che ordinò le 12 fatiche di Ercole, conserva le mura ciclopiche (10m di spessore) e l’acropoli con le rovine di un palazzo e gallerie sotterranee, Micene con l’Acropoli e la celeberrima Porta dei Leoni, le tombe reali e il tesoro di Atreo.
A 70 chilometri da Corinto si trova Nafplion, la prima capitale ellenica fondata dall’omonimo figlio di Poseidone, dove si trova la fortezza veneziana di Palamede con 900 scalini e la chiesetta di Aghios Georgios, all’interno prestò giuramento il primo Governatore della Grecia moderna (1828).
Prossima tappa è Epidauro, città sul mare, culla del teatro greco, del culto di Asclepio, dio della medicina. Oltre al leggendario teatro, dove ancora in estate si svolge il Festival del teatro, ci sono Tholos, l’Abaton luogo di cura dei malati, il Tempio di Artemide, lo Stadio ed il Museo.
Nelle vicinanze si trovano l’antica città di Sparta, di cui però si conservano solo poche rovine: l’Acropoli, l’Altare di Artemide, Leonidio e Menelao.
Da vedere assolutamente in zona è il monte Taigeto dove si trova la cittadina abbandonata Mystras: l’imponente castello franco del 1249 domina il paesaggio e tutto intorno è circondato da chiese e monasteri tra i quali il più famoso è quello di Pantanassa, che domina tutto il paesaggio e che ospita ancora delle suore, uniche abitanti di Mystras.
Continuando si giunge al capoluogo dell’Elide, ovvero Olimpia. Nel sito archeologico si possono ammirare il Pritanio, dove venivano premiati i vincitori, il Tempio Dorico dedicato a Era, la Palestra, il Ginnasio ed i Bagni, i Tesori, lo Stadio e il Museo dei Giochi Olimpici, unico del genere.
Spostandosi un po’ a nord sula costa, si arriva a Kyllini, cittadina famosa per le Terme e per essere il porto da cui spostarsi a Zante, Cefalonia e Patrasso e altre isole Cicladi.
