Zante

Zante – o Zacinto – è un'isola greca che si trova nel mar Ionio, vicino alle coste del Peloponneso e fa parte dell'arcipelago delle isole Ionie.
L’isola ha una superficie di oltre 400 kilometri quadrati e circa 40 mila abitanti. Il territorio è molto vario: nella parte sudorientale si caratterizza per fertili pianure che lasciano il posto a montagne e colline nella parte occidentale.
Zante è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione, favorita dalle abbondanti precipitazioni primaverili. L’isola possiede una flora e una fauna particolarmente varia e lungo le coste meridionali si riproduce la tartaruga marina Caretta, una specie protetta e sempre più rara.

Zante è spesso soggetta a continui e lievi terremoti. I due più gravi della storia recente sono quelli dell’estate del 1953 che causarono quasi la totale distruzione delle infrastrutture e di bei monumenti dell'isola.
L’isola non ha un’economia particolarmente fiorente; si basa su agricoltura (si producono olivo, frutta, vite, agrumi), allevamento e turismo mentre ci sono poche fabbriche e prevalgono le piccole imprese artigiane o a conduzione familiare. A Zante si trovano anche due giacimenti attivi e quindi viene praticata anche l’attività mineraria.

Sulle prime popolazioni che hanno abitato l’isola di Zante ci sono diverse teorie, fatto salvo che tutti gli studiosi concordano col dire che era abitata sin dal periodo Neolitico. Secondo Omero l’isola in origine si chiamava Hyrie e ricevette il nome attuale da Zakynthos figlio di Dardano, proveniente da Psofis in Arcadia che colonizzò l’isola intorno al 1500 - 1600 a.C. Tucidide invece afferma che Zante fu colonizzata dagli Achei nel II millennio a.C., mentre secondo la tradizione popolare l’isola fu conquistata da Re Arkeisios di Cefalonia e poi Ulisse, re di Itaca, fu il successivo conquistatore dell'isola.
Durante l'epoca classica l'isola è stata sotto il dominio sia di Atene che di Sparta e cadde sotto il dominio della Macedonia verso il 217 a.C., con il re Filippo V di Macedonia, e in seguito dei Romani (II secolo a.C.)

Nel 1194 Venezia conquistò Zante e vi rimase per quasi sei secoli. L’isola venne così trasformata secondo lo stile e il gusto italiano, con molti portici e molte chiese; nel 1669 Zante vide crescere la propria popolazione in seguito all'evacuazione dei veneziani da Creta. La Repubblica di Venezia dominò sull’isola fino al 1797, quando fu ceduta ai Francesi con il Trattato di Campoformio. L’anno dopo fu conquistata dall’impero Russo-Turco che vi restò per circa due anni.
Dopo il Trattato di Vienna l'isola fece parte di un protettorato britannico fino al 1864, quando diventerà ufficialmente parte della Grecia.

Il capoluogo dell’isola è Zacinto, una cittadina moderna e cosmopolita. Uno dei simboli della città è il monastero di San Dionisio dove vengono conservate le reliquie del Santo. Nelle vicinanze si trovano musei interessanti ed alcune chiese miracolosamente sopravvissute al terremoto. L’atmosfera della città è davvero rilassata e allegra; le strette vie del centro sono piene di negozietti e taverne tipiche dove poter gustare i piatti tipici della gastronomia ellenica.

Zante è famosa anche per le sue spiagge dorate e le più belle sono quelle che si trovano sulle coste settentrionali dell’isola. La costa occidentale è invece rocciosa e caratterizzata da alti scogli a picco sul mare e qui si sono create anche delle bellissime grotte marine come la famosa “Grotta Azzurra” a ovest della capitale Zacinto. La spiaggia di Navagio è una delle più spettacolari spiagge dell’isola anche se si ricorda come la “spiaggia del relitto” a causa della nave arenata sul litorale. Altre spiagge famose sono l’isola delle Tartarughe, Capo Skinari, la baia di Laganas e Agios Nikolaos. Le spiagge sono tutte attrezzate, anche se c'è un'abbondanza di spiagge libere ed incontaminate.

I costanti flussi turistici hanno favorito la nascita di numerose infrastrutture, strutture di accoglienza e locali per il divertimento dei turisti. E l’offerta è davvero vasta.
I locali di divertimento sono concentrati principalmente nelle località di Laganas e Argassi. Laganas è indicata ironicamente come una piccola Las Vegas, per la quantità impressionante di locali, neon e trasgressione. Non mancano punti di divertimento anche nella capitale Zante, ad Alykes e Tsilivi.