Calamari ripieni

Il pesce è uno degli alimenti base della cucina della Grecia. Popolo di pescatori da millenni, i greci consumano il pesce – rigorosamente fresco – cucinato in varie maniere, ma sempre in modo semplice perché nella pietanza il pesce è il protagonista e non le salse e i condimenti vari.

Nell’arte culinaria ellenica, esiste pesce di tutte le specie e nelle taverne tipiche si trova cucinato in modo classico, magari alla griglia, accompagnato con verdure e le salsine tipiche della Grecia.
Un piatto tipico della Grecia, adatto a tutte le stagioni.

Ingredienti
1 kg di calamari medi
240 gr di riso
2 cipolle medie
1 pomodoro
250 gr di olio di oliva
prezzemolo
aneto
sale
pepe
zucchero

Preparazione
Innanzitutto per preparare questo piatto occorre che i calamari devono essere freschi, onde evitare che in fase di preparazione si rompano e soprattutto perdano il loro sapore caratteristico sminuendo quello del piatto stesso.
La prima cosa da fare è pulire i calamari, asportare l’osso, togliere gli occhi e separare il corpo dai tentacoli che vanno messi da parte e lavare tutto con molta cura. I tentacoli dei calamari devono essere tagliati in pezzi molto piccoli e bisogna preparare un trito di cipolla e prezzemolo.

In una padella mettere dell’olio, i calamari tagliati, il trito di prezzemolo e cipolla e far cuocere qualche minuto a fuoco basso. Aggiungere poi un bicchiere d’acqua abbondante, il pomodoro tagliato a pezzetti, sale, pepe e spezie a piacimento e lasciare cuocere a fuoco medio per una mezz’oretta, fino alla cottura dei tentacoli.

Quando l’acqua di cottura del ripieno dei calamari è quasi cotto, si deve aggiungere il riso e far cuocere per circa venti minuti in modo che il riso sia al dente.
I calamari precedentemente puliti, devono essere farciti con il ripieno preparato vanno richiusi con uno stuzzicadenti. Riporre i calamari in una pentola, aggiungere un bicchiere d’acqua, dell’olio e del vino rosso, sale e pepe a piacimento. Lasciare cuocere senza coperchio finché l’acqua non si assorbe quasi completamente. A quel punto i calamari saranno cotti, ma grazie a quest’acqua di cottura rimangono teneri e si insaporiscono bene.

I greci sono soliti mangiare i calamari ripieni come piatto unico, magari accompagnato da un pezzo di pane casereccio e un buon bicchiere di vino greco.