Spanakopita
Dal greco “Spanako” che vuol dire “spinaci” e “Pita” che significa “torta” è un piatto unico della tradizione gastronomica della Grecia.
La pasta fillo è tipicamente greca, leggera e delicata avvolge un morbido ripieno a base di spinaci e feta greca, con un inebriante profumo di burro e cannella.
Ingredienti
Per la pasta fillo: 500 gr farina, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, acqua, sale fino (ovviamente si può usare anche al pasta fillo già pronta o la pasta sfoglia surgelata)
Per il ripieno: 1 kg di spinaci freschi, cipolle, 500 gr di formaggio feta, 1 limone, 2 uova, prezzemolo e aneto, olio d’oliva, sale e pepe, cannella, pinoli, burro
Si comincia con la preparazione della pasta fillo, nata in Grecia ma apprezzata a livello internazionale per il tempo di cottura ridotto a cui si aggiunge un ridotto apporto calorico rispetto alla più nota pasta sfoglia.
Sul piano di lavoro disporre la farina a fontana e nel mezzo aggiungere l’olio, il sale e un po’ di acqua tiepida. Questi ingredienti devono essere poi impastati con la mani fino ad ottenere una pasta soffice e compatta. L’impasto dovrà essere poi diviso almeno in otto parti diverse che vanno disposte in una teglia e coperte da un tovagliolo umido. Così devono riposare circa una mezz’oretta, dopo ciascun panetto di pasta deve essere steso con il mattarello fino a ottenere un foglio molto sottile di pasta. Gli strati per ora devono rimanere separati e quindi occorre molto spazio.
Finita la preparazione della pasta, si procede con il ripieno.
Lavare e asciugare bene gli spinaci, quindi lessarli e metterli in una ciotola a raffreddare. Nel frattempo preparare un mix di succo di limone, le cipolle tagliate sottili, sale, pepe, prezzemolo e aneto – se sono di gradimento anche cannella e pinoli. In una ciotola mettere egli albumi della uova e montare bene per qualche minuto, aggiungervi poi il succo di limone con le specie preparato prima e gli spinaci. Il tutto deve essere ben amalgamato e mescolato con cura senza sminuzzare troppo gli spinaci.
In un’altra ciotola occorre preparare la feta: tagliarla a piccoli pezzi e schiacciarli con la forchetta – le massai greche consigliano questo metodo perché si conserva la consistenza del formaggio.
La feta dovrà essere poi incorporata agli spinaci conditi, mescolando omogeneamente i due composti fino ad ottenere un unico impasto compatto.
Il passaggio successivo riguarda “l’assemblaggio” della spinakopita. Prendere una teglia da forno unta con dell’olio o ben imburrata e adagiarvi un primo foglio di pasta fillo, spennellarlo con l’olio e aggiungervi due/tre strati altri di pasta. Versarvi poi il composto di spinaci e formaggio, livellatelo fino ad ottenere uno strato corposo di ripieno. Coprire poi con altri tre/quattro strati di pasta fillo – ricordandosi di spennellarli tra uno e l’altro; quindi piegare il bordino esterno, sigillarlo bene con una forchetta. Incidendo lievemente la superficie della torta con un coltello, si ottiene il caratteristico disegno a quadri della Spinakopita. Spennellare con del burro fuso e infornare in forno a 180° preriscaldato per circa quaranta minuti, finché la pasta non diventa dorata e in base al proprio gusto (più o meno cotta).
La spanakopita è un piatto molto gustoso sia caldo che freddo, usato come piatto unico o secondo piatto, ma anche negli peritivi tagliato a piccoli pezzi.
Nei ristoranti greci è solitamente servito con tzatziki, la tipica salsa greca allo yogurt, e insalata greca.
