Sarikopitakia
Ingredienti:
• Pasta fillo
• Formaggio Mizithra grattugiato
• Miele
• Olio d’oliva
Preparazione:
La pasta fillo o phyllo è una base per piatti tipica della cucina greca. Il suo nome vuol dire foglia ed è una varietà della comune pasta sfoglia, preparata in fogli molto sottili. Da un foglio di pasta fillo devono essere ricavati dei dischetti di circa 10 centimetri di diametro.
In una terrina, mettere il formaggio Mizithra, tipico della gastronomia greca che ha un sapore piuttosto deciso e piccante ed è piuttosto cremoso e spalmabile.
Stemperare un po’ il formaggio con una forchetta e poi disporre un cucchiaio di formaggio al centro dei dischetti di pasta fillo. Arrotolare quindi i discetti e ottenere così un involtino stretto e lungo, chiuso sulle due estremità. Adesso il piccolo involtino deve essere arrotolato su se stesso come se fosse il guscio di una lumaca.
Quindi disporre i “Sarikopitakia” su una placca da forno imburrata o rivestita con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato per circa venti minuti, finchè la superficie non sarà dorata.
Una volta sfornati i “Sarikopitakia” ancora caldi devono essere spennellati con del miele e poi lasciati raffreddare; in questo modo il calore scioglie il miele che va quindi a ricoprire tutto il “Sarikopitakia”.
La caratteristica principale di questi rustici è il contrasto tra il dolce del miele e il gusto deciso del formaggio, un gusto agrodolce che permette di gustare questi giorni sia accompagnata da altri alimenti dolci che salati.
Spesso questi gustosi “Sarikopitakia” rientrano nei tradizionali “mesèdes”, negli antipasti che in Grecia si è soliti magiare come primo o che in generale aprono qualsiasi banchetto.
