Gyros
Si tratta di uno spiedo verticale su cui vengono infilzate delle fettine di carne – rigorosamente di maiale - una sopra all'altra ovviamente prima marinate e condite con spezie, aromi, e sale. La carne viene cotta su questo spiedo che ruota su se stesso per mezzo di una griglia circostante. In questo modo la carne diventa croccante fuori ma rimane umida e tenera all’interno. Il tasso di tostatura della carne può essere regolata variando la forza del calore e la distanza tra il calore e la carne.
La carne dallo spiedo viene poi tagliata verticalmente in sottili fettine. Generalmente il Gyro è servito all’interno della pita che rappresenta un disco di pasta di circa venti centimetri. La carne viene quindi condita con diversi tipi di salse e insalate, poste sempre all’interno della pita.
Nella maggior parte della Grecia, il Gyro si mangia condito con la salsa tzatziki, pomodoro, cipolla e patate fritte in aggiunta alla carne arrostita. Non mancano poi le varianti con lo yogurt greco e le salse più internazionali come maionese, senape e altri ingredienti a piacimento.
A Salonicco si dice che si faccia il Gyro più buono perché meglio condito di tutta la Grecia. A Cipro si predilige mangiare il Gyro con la carne di pollo o agnello, mentre a Creta si mangia solo il Gyro con la carne di maiale, condita con il tipico yogurt greco e anche la cosiddetta insalata russa.
In altre città greche, come Patrasso, i Gyros non sono così popolari e questa pietanza è spesso preparata e poi messa in un tostapane o sotto una pressa, come un comune panino alla griglia.
A Kalamata, invece, a volte può essere mangiato avvolto nel “Thrakópsomo”, pane di forma circolare, spesso e cotto sulla brace che viene tagliato in due metà e farcito con una porzione doppia di carne grigliata.
Preparare i Gyro a casa è un po’ difficoltoso…ma non impossibile! Una delle difficoltà maggiori è quella dello spiedo e della cottura verticale della carne che serve ad accogliere meglio il liquido saporito che sgocciola dalla carne. Spesso si usa anche una miscela di carni bovine disossate, vitello, maiale, agnello e pollo i cui sapori si mescolano e grazie agli aromi il sapore è ancora più gustoso e particolare.
A proposito di spezie, una tradizione greca vuole che il mix con cui si aromatizza la carne dei Gyros deve essere così composta: 9 parti di sale, 3 parti di paprica dolce, 1 parte di peperoncino piccante, 1 peperone parte bianca, 1 parte di pepe nero, 3 parti secche prezzemolo, 2 pezzi di aglio in polvere, e 3 parti di origano secco. A questo mix si può aggiungere un pizzico di cannella, noce moscata, cumino, anice, coriandolo, finocchio.
