I Kourabiedes
I dolci tipici della penisola balcanica hanno di solito un’antica tradizione, che sembra risalire al tempo degli dei e un elemento costante è il miele, alimento molto sacro agli dei dell’Olimpo.
La ricetta dei Kourabiedes è davvero molto semplice e veloce.
Ingredienti
• Farina
• Zucchero
• Uova
• Mandorle tostate
• Ouzo (liquore tipico greco dal sapore dolce e forte)
• Burro di soia
• Lievito
• Vaniglia in polvere
• Acqua di fiori d’arancio
• Zucchero a velo
Preparazione:
Innanzitutto bisogna lavorare il burro a temperatura ambiente fino a renderlo una crema omogenea. A questa si deve aggiungere lo zucchero che non deve avere i grani troppo grandi, la vaniglia, il liquore, il lievito (circa un cucchiaio e mezzo) e l’acqua di fiori d’arancio. Questi ingredienti devono essere mescolati tra di loro fino ad ottenere un composto fluido e senza granuli.
All’impasto deve essere aggiunta la farina setacciata e le mandorle sminuzzate in modo grossolano. fino ad ottenere una pasta compatta, non troppo dura né morbida che deve essere lavorata con i polpastrelli senza usare un’eccessiva forza. La pasta deve essere avvolta nella pellicola e deve riposare una mezz’oretta abbondante nel frigorifero.
Una volta passato il tempo necessario, si deve stendere la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia alta circa un centimetro. Nel frattempo ricordarsi di accendere il forno a 170 gradi per farlo riscaldare.
Dalla sfoglia così ottenuta ritagliare dei dischetti, disporli su una teglia imburrata oppure rivestita con la carta forno per circa una ventina di minuti. Appena si colorano leggermente devono essere tolti dal forno: una loro caratteristica è infatti il colore bianco.
Una volta sfornati devono raffreddare e poi spolverati con abbondante zucchero a velo e servire a piacere.
Un segreto delle casalinghe greche: per far ben aderire lo zucchero a velo al biscotto, una volta raffreddati si possono spruzzare con l’acqua di fiori d’arancio che serve anche a dare un aroma fresco e profumato.
