Baklavas

BAKLAVAS

È uno dei più tipici e famosi dolci della tradizione culinaria della Grecia. È un dolce molto buono, semplice da preparare ma anche tanto calorico! Per prepararlo si usano tutti gli ingredienti base dell’arte pasticcera greca.


INGREDIENTI
• Pasta Fillo (circa 500g)
• 250 g di mandorle sgusciate
• 250 g di noci sgusciate
• 2 cucchiaini di cannella
• 1 cucchiaino di chiodi di garofano
• 200 g di burro

Per lo sciroppo:
• 350 g zucchero
• 80 g miele
• 40 cl acqua
• 2 cucchiai di succo di limone
• vaniglia


PREPARAZIONE
Per la preparazione del Baklavas bisogna iniziare con il tritare grossolanamente i chiodi di garofano, le mandorle, le noci sgusciate.
Contemporaneamente in una terrina, a fuoco molto basso bisogna fondere il burro facendo molta attenzione che non attacchi alle pareti e dia un sapore amarognolo.

Foderare una teglia da forno con della carta forno e spennellarla di burro fuso in modo che aderisca bene al fondo della teglia e non si muova successivamente. A questo punto si può sistemare la pasta pillo – tipo particolare di pasta sfoglia molto usata nella tradizione gastronomica greca – nella teglia: bisogna sistemare tre strati, spennellando ciascuno molto bene con il burro fuso. Sul terzo strato si devo versare parte del trito di frutta secca, su cui andranno sistemati altri starti di pasta fillo sempre alternati alle mandorle e noci tritate.

Il Baklavas deve terminare con tre stati di pasta fillo successivi, coma la base in fondo alla teglia. A questo punto bisogna tagliare dei quadratini, rombi o rettangoli per dare al dolce la sua forma tipica. Adesso il baklavas possono essere infornati in forno preriscaldato a circa 200 gradi per una mezz’oretta finchè la parte superiore non viene dorata.

Nel frattempo che il dolce è in forno, occorre preparare lo sciroppo che serve per servirlo. A fuoco basso cuocere per tre minuti circa lo zucchero con l’acqua; a metà cottura aggiungere il miele, il limone e la vaniglia finchè non si ottiene unno sciroppo.
Appena si sforna il baklavas, ed è ancora bollente, versarvi sopra lo sciroppo anche questo caldo e lasciare raffreddare tutto per quasi un’oretta. Il baklavas va infatti servito freddo per gustare meglio al diversa consistenza della pasta fillo e del ripieno di frutta secca.

Per la sua ricetta il baklavas è un dolce piuttosto invernale, ma nelle pasticcerie greche lo si trova durante tutto l’anno perché è il dolce più mangiato!